Collio Malvasia doc Terre Del Faet
- Home
- Chi Siamo
- Vini add remove
- Distillati
- Regione add remove
- AgroBio
- Confezioni Regalo
- Produttori
Grazie alla pressatura di uve a bacca rossa si ricava Il vino rosso, ricco di potenti antiossidanti e composti vegetali come il resveratrolo, la epicatechina e la catechina, e se bevuto moderatamente la nostra salute ne ricava beneficio.Questi antiossidanti, infatti, riducono il danno ossidativo all'interno del corpo.
E, anche se certi vini molto scuri possono essere ottenuti anche partendo da uve a bacca bianca, tecnicamente non sono vini rossi. Dunque la base di partenza sono uve a bacca rossa o nera che, a dir si voglia, sono termini equivalenti. La buccia contiene antociani, molecole polifenoliche coloranti, la buccia perciò va messa a contatto con il mosto durante il processo di vinificazione, subito dopo la spremitura e durante la fermentazione. Non avendo, tutte le varietà di uva gli stessi antociani, i vini che da esse derivano colorazioni differenti.
Un buon vino bianco ha un colore chiaro a volte giallo paglierino ottenuto dalla fermentazione alcolica del mosto di uva a bacca bianca oppure di uva a bacca nera ma con polpa incolore. E' prodotto con uva proveniente prevalentemente da vitigni di colore verde o giallo numerosi inelle zone in cui viene coltivata la vite.
***
Normalmente viene abbinato ai primi piatti di pesce:, formaggi freschi, carni bianche e pesce alla griglia ed preferibile servirlo fresco, solitamente a una temperatura di 10-12°C.
I vini rosati si accostano a tante opportunità gastronomiche: secondi di pesce, carni bianche e i crostacei. Ottimi anche come aperitivo, i vini rosati si prestano ad accompagnare le zuppe di pesce, i formaggi poco stagionati.
Per ottenere un rosa tenue bisogna effettuare una macerazione sulle bucce di massimo 2/4 ore, mentre per un "cerasuolo" occorrono alle 7/10 ore. Un rosa molto acceso il tempo di macerazione può arrivare sino alle 24 ore, in base al vitigno e quindi al grado di polifenoli presenti nelle bucce.
Vi propongo una scelta di eccellenti vini rosè, facendo sempre molta attenzione alla provenienza, alla correttezza dei produttori e ... al mio personale gusto. :-)
Dolce per tutti i gusti.
Dolcemente per te e per me...
Spumanti dolci, secchi per accompagnare i momenti più importanti e allietare le proprie giornate. Moscati d'Italia e delle migliori aree geografiche di produzione. allietare le proprie giornate. Moscati d'Italia e delle migliori aree geografiche di produzione.
Ci sono 78 prodotti.
Collio Malvasia doc Terre Del Faet
Collio Bianco doc 2021 vino da uve autoctone - Edi Keber
Collio doc Merlot 2019 Edi Keber
Racimolo negroamaro rosso Salento igp
Amaranto Rosato IGT Salento Dei Agre
Primitivo rosato Salento igt
Primitivo di Manduria doc Attanasio
Rose del Sud Primitivo Salento I.G.P. - Antico Palmento
Miére. Salento Rosso IGP Michele Calò & figli
Miére. Salento bianco IGP Michele Calò & figli
GIOIA DEL COLLE D.O.C. P R I M I T I V O Etichetta Rossa 2019
AURORA – Vino Bianco Superiore dell’ETNA
I VIGNERI: il Vino Rosso Tradizionale dell’Etna
VINUPETRA – Etna Rosso DOC
Vino Rosato dell’ETNA Nord-Ovest
Vino Rosato dell’ETNA Nord-Ovest
Fiano di Avellino docg Vigna della Congregazione 2018
Fiano di Avellino docg Clos d'Haut 2019
Brut Rosé Metodo Classico d'Aratri Magnum con astuccio
La Dama Forestiera Brut Nature Metodo classico 2015 d'Araprì-magnum in cofanetto
Salice Salentino Rosarò Negroamaro Rosato - Feudi di Guagnano
Diecianni Malvasia Nera Salento igp - Feudi di Guagnano
Salice Salentino Doc negroamaro Cupone Ris. 2018-Feudi di Guagnano
Schiava Alto Adige doc - tiefenbrunner