Elenco prodotti: Cupertinum

Vini Cupertinum: una personalità che si distingue per aromaticità accattivante, armonia, corposità ed eleganza.

Nella pianura di Puglia, al centro della penisola salentina, a metà strada fra lo Ionio e l'Adriatico, si stende il territorio di Copertino. In questa terra rossa la vite e l’ulivo si alternano con armonia, l'ulivo con alberi secolari dai grossi tronchi contorti e la vite con il caratteristico allevamento ad alberello, che produce vino forte e generoso.

Nel 1935 trentasei viticoltori fondarono la Cantina sociale di Copertino, con l’obiettivo di valorizzare la cooperazione e di occuparsi direttamente della vinificazione delle proprie uve e del commercio dei vini. Oggi sono 300 i fieri soci che conferiscono il proprio raccolto. La superficie coltivata a vite è di circa 300 ettari e i vigneti sono trattati con sapienza, frutto di tradizione e innovazione, ottenendo vini eccelsi, capaci di entusiasmare.

La Cupertinum lavora soprattutto vitigni tradizionali: il Negroamaro, simbolo enoico del Salento, è quello principale, affiancato da Malvasia nera, Primitivo, Malvasia bianca e da altre varietà acclimatate in queste terre. Il territorio della DOC Copertino presenta terre a struttura argillosa, di varia composizione poste al di sopra della pietra calcarea dura o tufacea, in zona pianeggiante: dai 30 ai 60 metri sul livello del mare. In cantina, durante la vinificazione e l’affinamento, l’obiettivo è mettere in risalto il carattere del vino.

Questi sono i segreti semplici e rigorosi che donano ai vini della Cupertinum una personalità che si distingue per aromaticità accattivante, armonia, corposità ed eleganza.

Filtri attivi

This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website