Non ci sono ancora prodotti disponibili
Resta in contatto! Altri prodotti verranno mostrati qui non appena saranno stati aggiunti.
Identità, sperimentazione, responsabilità Queste sono le nostre parole chiave: nel mondo l'armangia bisogna avere voglia di giocare e sperimentare. Per noi è stato così fin dall'inizio, da quando siamo nati nel 1988, sino ad oggi!
Nel nostro mondo bisogna aver voglia di giocare e sperimentare: per noi è stato così fin dall’inizio. l’armangia nasce ufficialmente nel 1988 quando mio padre, Giuseppe Giovine, mi consegna i vigneti di famiglia e mi dice simpaticamente di “arrangiarmi”, ma la mia famiglia produce vino fin dal 1850, ci siamo nati e vissuti per almeno otto generazioni. l’armangia, che in dialetto piemontese significa rivincita, nasce con l’idea di riportare Canelli ad avere la fama delle altre grandi città del vino, dissolvendo l’immagine industriale sedimentata negli ultimi decenni del secolo scorso. Inizialmente siamo partiti producendo Chardonnay e Sauvignon, dai vigneti più vocati ai vini bianchi fermi. Oggi io e Giuliana, produciamo soprattutto Moscato d’Asti Canelli Docg, Barbera d’Asti e Nizza Docg, gestendo più di 10 ettari di vigneto nei comuni di Canelli, Moasca e San Marzano Oliveto, con l’aiuto dei nostri storici collaboratori Vangel e Dusko. Il futuro Canelli Docg Moscato ed il Nizza Docg sono la massima espressione del nostro territorio e siamo certi che siano una scommessa vinta per divulgare la nostra identità. Per questo motivo siamo parte attiva nelle due associazioni di produttori, grazie alle quali siamo arrivati ad ottenere due Docg indipendenti che meglio rappresentano le nostre idee.
Resta in contatto! Altri prodotti verranno mostrati qui non appena saranno stati aggiunti.